Fiat Punto Sporting Speedgear |
![]() |
![]() |
![]() |
Lunedì 13 Ottobre 2008 18:29 |
Punto Sporting Speedgear® ![]() PRESTAZIONI Il 1.2 16valvole di serie è abbastanza potente ed elastico da sfruttare, con i suoi 80Cv, niente di esagerato ma rende il mezzo divertente e scattante senza troppe pretese. Lavora bene a partire da regimi superiori ai 3000rpm, al di sotto dei quali non conviene chiedere troppo in fase di ripresa. In ogni caso assicura per questa versione a cambio automatico un accelerazione da 0-100 km/h in poco più di 11sec e una velocità massima autolimitata di 165Km/h. L’impianto frenante ,con sistema ABS, è ottimo! non fa rimpiangere mai la mancanza totale del freno motore nella guida in automatico, garantisce una buona frenata e spazi di arresto contenuti. I consumi dichiarati dalla casa sono del tutto ragionevoli per questa versione e non molto adatti ad automobilisti che percorrono molti chilometri all’anno. (l/100km): ciclo urbano(8.7), ciclo extra-urbano(5.6), ciclo combinato(6.7). GUIDABILITA' & COMFORT Una volta accomodatisi all’interno dell’ abitacolo ci si accorge che gli interni ,anche se non esenti da pecche, sono molto belli, abbastanza spaziosi, accoglienti e sufficientemente insonorizzati (si soffre un po’ alle alte velocità), pur essendo una vettura che si può definire sportiva. La posizione di guida è buona date le tre regolazioni del sedile (schienale, lombare e in altezza) e quella dello sterzo, ma i due piantoni laterali del parabrezza ostruiscono un tantino la visione semi-laterale del conducente, soprattutto a sinistra. La guida della vettura risulta di una facilità disarmante, basta dimenticare il piede sinistro sull’apposita pedana (onde evitare di andare a cercare la frizione.. pinzando energicamente il freno!) e utilizzare il destro su freno e acceleratore. L’utilizzo del cambio speedgear® è molto intuitivo, è possibile selezionare le varie posizioni in cui la macchina deve essere necessariamente ferma (P-parcheggio, R-retro, N-folle) semplicemente azionando il pedale del freno e il tasto posto sul pomello del cambio stesso, mentre le altre (D-drive, L-low, +/- sequenziale) si possono selezionare semplicemente spostando la leva per l’utilizzo desiderato anche con il veicolo in movimento. ![]() Con la leva del cambio in posizione (P) La vettura attiva un blocco meccanico delle ruote motrici utilizzato per la sosta in sicurezza. La posizione (R) inserisce la retromarcia e la posizione (N) mantiene il cambio in folle. Selezionando (D) è possibile avviare la marcia della vettura già semplicemente mollando il freno, utilizzando il gas la rapportatura ottimale viene scelta dal controllo elettronico del cambio in funzione della velocità e del carico motore. Con bassa richiesta di potenza al motore, il cambio si imposta su rapporti più lunghi ,a vantaggio dei consumi, aumentando gradualmente la potenza , il cambio tiene invece per velocità più elevate rapporti piuttosto corti con buona possibilità di ripresa e accelerazione. Per una rapida ripresa della vettura è possibile premere a fondo il pedale dell’acceleratore oltre la metà della sua escursione attivando il dispositivo kick-down il quale accorcia il rapporto del cambio, riallungandolo subito dopo ottenendo così il massimo delle prestazioni in ripresa e accelerazione. In ogni caso per privilegiare il comfort di guida e i consumi è possibile selezionare la modalità (D)“Economy” selezionando il pulsante (E) posto sul cambio. Tale modalità viene visualizzata sul display digitale (DE) e consente il cambio dei rapporti ad un regime motore basso, molto utile nell’uso della vettura in condizioni di traffico intenso. Si utilizza invece la posizione (L) nel momento in cui la vettura ha bisogno di spinta o freno motore nei percorsi in salita o discesa, in quanto predispone il cambio ad un funzionamento automatico ma esclusivamente su rapporti corti, tali da dare potenza a bassa velocità utile se si devono trainare carichi in salita o se si devono affrontare discese lente a pieno carico. Per la guida in modalità sequenziale invece bisogna spostare la leva del cambio dalla posizione (D) verso sinistra inserendo il rapporto semiautomatico (+/-) grazie al quale il cambio funziona a sette rapporti fissi comandati in sequenza e si ha: spostando la leva verso (+) l’inserimento della marcia superiore ; spostando la leva verso (-) l’inserimento della marcia inferiore. Ogni cambio marcia viene visualizzato sul display del cruscotto ed ogni possibilità di errore è esclusa per il continuo controllo della centralina di gestione , che consente il cambio marcia solo se i giri motore lo consentono e interviene variando i rapporti quando il regime supera o scende al di sotto del limite di giri/minuto ammesso per quel rapporto. ![]() CARATTERISTICHE TECNICHEMOTORE Motore benzina aspirato quattro cilindri in linea di cilindrata 1.242cc a 16 valvole, euro 3 con marmitta catalitica trivalente con 2 sonde lambda, alesaggio x corsa 70.8 x 78.9mm, rapporto di compressione (10.6:1), distribuzione 2 ACT con punterie idrauliche, alimentazione MPI elettronica sequenziale fasata con sistema returnless, integrata con l’accensione elettronica statica. Capace di sviluppare una potenza di 80cv/5000rpm e una coppia di 11.6nm a 4000rpm. TRASMISSIONE Cambio automatico continuo ,Fuji CVT, a controllo elettronico:la trasmissione del moto avviene per mezzo di una cinghia metallica e due pulegge a diametro variabile di un convertitore di coppia, l’impianto idraulico del cambio presiede la funzionamento dello stesso e provvede anche alla lubrificazione forzata dei vari accoppiamenti rotanti ed alla mandata dell’olio allo scambiatore di calore, situato esternamente al cambio. Possibilità di funzionamento in sequenziale con 7 rapporti fissi programmati, il controllo elettronico interviene variando il rapporto solo quando il regime motore supera o scende al di sotto del limite di giri/minuto ammesso. Rapporti 1°(2.434:1); 2°(1.715:1); 3°(1.277:1); 4°(1.031:1); 5°(0.848:1); 6°(0.707:1); 7°(0.602:1). FRENI Anteriore: disco da 257mm , Posteriore: tamburo da 180mm . Con sistema (ABS) SOSPENSIONI Anteriore: A ruote indipendenti di tipo McPherson, con bracci oscillanti ancorati ad una traversina ausiliaria, ammortizzatori telescopici, molle elicoidali e barra stabilizzatrice. Posteriore: Ad assale torcente con due elementi tubolari longitudinali e traversa torcente a sezione chiusa in acciaio con tasselli elastici a deformazione controllata. Molle sottopavimento e ammortizzatori idraulici telescopici. RUOTE Cerchi in lega 6jx15’con pneumatici 185/55 R15’ (o in alternativa 195/45 R15’) DIMENSIONI Passo : 2460 mm Carreggiata Ant/post : 1410/1399 mm Lunghezza : 3800 mm Larghezza : 1660 mm Pesi e Rifornimento: Peso : 960 kg Capacità serbatoio : 47 L
|
Home |
Regolamento |
Regolamento Forum |
Elenco Soci |
I Nostri Partner |
Collabora con Noi |
Registro R.I.V.A. |
Trofeo Racing 2008 |
Trofeo Racing 2009 |
Foto
|
On Facebook
Il gruppo di Facebook del Punto Racing Club e altre chicche dei soci, in ogni momento potresti scovare dei nuovi gruppi creati dai nostri utenti! |
On DuePuntoZero
Da una piccola possibilità è nata una grande collaborazione che ha visto la partecipazione di FIAT nei raduni ufficiale del Club: la Festa di Natale a Mirafiori (con annesso giro pista), Speed Day a Monza solo per citare alcuni esempi.
|