Fiat Punto Seconda Serie |
![]() |
![]() |
![]() |
Domenica 12 Ottobre 2008 16:08 |
La ‘Punto 2’ (progetto 188) arriva nel 1999 e il suo esordio viene subito premiato con le 4 stelle EuroNCAP! Il Centro Stile Fiat decide di dare il massimo per l’auto che segna il centesimo compleanno della casa costruttrice e i risultati si notano subito dalla marcata differenza tra le versioni a 3 e 5 porte; essendo solitamente rivolta ad un pubblico giovanile, la 3 porte Fiat, ha seguito una improta decisamente dinamica e sportiva. Nel frontale si notano il paraurti e le prese d'aria create su tratti verticali con la parte centrale verniciata di nero, i gruppi ottici anteriori sono appera mascherati da una sottile protezione trasparente, lasciando intravvedere i proiettori poliellittici con fari fendinebbia incorporati.
Nella fiancata si notano due scalfature che partendo dal primo passaruota, si concludono nella zona posteriore dove un terzo tratto alza la linea di cintura, rendendo la linea piu' dinaminica ed aggressiva. Il posteriore, ribadisce il concetto di dinamismo, modellando un andamento romboidale che richiama i tratti alti della fiancata ed enfatizza la larghezza dell'auto, dandole quell'aspetto "massiccio" e i gruppi ottici posteriori, sagomati e sporgenti, ne completano il quadro.
Il 5 porte invece ha una linea più sobria, con grandi differenze soprattutto al posteriore; il portellone disegna un angolo quasi retto con il terreno ampliando lo spazio interno a disposizione del baule mentre i paraurti meno elaborati e le due porte in più sulla fiancata le riconsegnano qull’aria da ‘auto di famiglia’ che le compete. Naturalmente Fiat non si è fermata allo studio stilistico ma ha dotato la nuova Punto dei migliori motori e allestimenti in circolazione: Il 1.2 Fire adesso rispettava le norme anti-inquinamento Euro3 e constava di due diverse versioni a 8v e 16v, rispettivamente di 60 e 80cv. La versione sportiva della Punto (HGT) vide l'addio del 1.4 Turbo in favore del ben noto 1747cc VVT già in uso su altri modelli del gruppo (Barchetta) da 130cv. Il cambio era manuale a 6 marce, in alternativa la trasmissione Speedgear CVT, che emulava anche un funzionamento sequenziale a 6 marce. Venne anche presentata la versione elettrica del classico servosterzo, chiamato Dualdrive. Esso prevedeva una doppia funzione "Normal" e "City", che alleggeriva ulteriormente lo sterzo, l'ideale per i parcheggi. Tuttavia nella prima fase della commercializzazione i problemi a questo dispositivo non mancarono, dalla semplice rumorosità ai pericolosi bloccaggi in marcia. Novità enormi anche sul fronte diesel. La Punto '99 fu la prima utilitaria al mondo a beneficiare di un motore common rail, il ben noto 1.9 JTD, allora in una semplice versione 8v da 80cv. Da ricordare anche la presenza di una versione 1.9D aspirata da 60cv. A fianco degli allestimenti S, SX, EL, ELX, HLX che offrivano livelli crescenti in fatto di confort e sicurezza, spiccavano le versioni Sporting e HGT indirizzate al pubblico più giovane caratterizzate da motorizzazioni più vivaci e allestimenti impreziositi da spoiler, minigonne e dettagli ad hoc. Nel corso del 2001 vengono aggiornati i listini della Punto; oltre ai soliti cambiamenti di tessuti, materiali e dotazioni troviamo l’introduzione di una versione aggiornata e potenziata del 1.9 jtd che ora eroga 85 cv e guadagna l’allestimento Sporting e l’introduzione dell’allestimento Abarth sulla Punto HGT che dà lievi segnali di vita per il marchio dello scorpione. Nel 2003 si passa invece ad un restyling più marcato che colpisce fortemente l’estetica e la meccanica della Punto facendo uscire dai listini la 188.
Fiat Punto II Serie - Nata da cent'anni di esperienza Fonte: FiatAutoPress La Punto esce di produzione e nasce la nuova Fiat Punto. Ma perché una casa automobilistica dovrebbe sostituire una vettura che meno di un anno e mezzo fa era ancora l'auto più venduta d'Europa? Un modello molto apprezzato dal mercato anche oggi: nei primi sei mesi di quest'anno ha raccolto oltre 330 mila ordini. Una vettura invecchiata così poco da non sfigurare neppure in un confronto diretto con modelli appena lanciati. La risposta, è nel desiderio della Fiat, di mantenere nel segmento delle compatte quel ruolo di primo piano che le viene universalmente riconosciuto. |
Home |
Regolamento |
Regolamento Forum |
Elenco Soci |
I Nostri Partner |
Collabora con Noi |
Registro R.I.V.A. |
Trofeo Racing 2008 |
Trofeo Racing 2009 |
Foto
|
On Facebook
Il gruppo di Facebook del Punto Racing Club e altre chicche dei soci, in ogni momento potresti scovare dei nuovi gruppi creati dai nostri utenti! |
On DuePuntoZero
Da una piccola possibilità è nata una grande collaborazione che ha visto la partecipazione di FIAT nei raduni ufficiale del Club: la Festa di Natale a Mirafiori (con annesso giro pista), Speed Day a Monza solo per citare alcuni esempi.
|